 L'indicatore Bollinger Bands (BB) prende il nome dal suo inventore, l'analista finanziario americano John A. Bollinger.
L'indicatore Bollinger Bands (BB) prende il nome dal suo inventore, l'analista finanziario americano John A. Bollinger.
La caratteristica principale delle BB è la larghezza variabile delle bande in funzione della volatilità dei prezzi. In effetti, le  Bollinger Bands, vengono principalmente utilizzate sul grafico dei prezzi, ma possono essere utili anche per i grafici degli indicatori personalizzati.
Tutto il concetto di questo indicatore è basato sul fatto che i prezzi tendono a restare entro il massimo e il minimo della linea delle bande.
Nei periodi di alta volatilità, le Bollinger Bands, si allargano in modo di lasciare più spazio ai prezzi. Durante i periodi di bassa volatilità, la banda si restringe mantenendo i prezzi dentro i suoi limiti.
Questo tipo di indicatore è un valido strumento statistico molto simile a Envelopes. La differenza è che le bande dell'Envelopes sono posizionate a distanza fissa dal Moving Average (*), mentre le BB si adattano alle misure dei cambiamenti dei prezzi.
Tratti significativi dell'indicatore Bollinger Bands
- Repentini cambiamenti nei prezzi capitano dopo che la banda si è contratta a causa della bassa volatilità.
- Quando i prezzi fuoriescono al di sopra della banda più alta è probabile una continuazione del trend corrente.
- Quando i picchi e gli avvallamenti esterni alla banda sono seguiti da picchi e avvallamenti all'interno della banda è probabile che avvenga un'inversione di trend.
Il metodo di calcolo delle Bollinger Bands
Le bande di Bollinger sono formate da tre linee: ML linea intermedia, TL linea superiore, BL linea inferiore.
- ML = SUM [CLOSE, N]/N
La linea ML è una Moving Average.
- TL = ML + (D*StdDev)
La linea TL è la stessa della linea mediana a (N) un certo numero di periodi standard (D) più alti di ML.
- BL = ML - (D*StdDev)
La linea BL è la linea mediana modificata verso il basso dallo stesso numero di deviazioni standard.
Nel calcolo è consigliato usare una SMA (Simple Moving Average) a 20 periodi per la linea intermedia e, posizionare le linee sopra e sotto, due deviazioni standard lontane da questa.
(*) Moving Average (Media Mobile) è un'indicatore usato nell'analisi tecnica per evidenziare il valore medio di un titolo in un determinato periodo. Viene sfruttato per definire i livelli di supporto e resistenza.

